
GAYCS

Nata nel 2011 come dipartimento nazionale LGBT di AICS – Associazione Italiana Cultura Sport ha, dalla sua fondazione ha realizzato molteplici iniziative nel campo della cultura e dello sport.
GAYCS si è inserito nel quadro generale delle associazioni LGBT come soggetto protagonista garantendo la presenza di AICS in questo mondo che in Italia vanta una storia più che trentennale e che prosegue oggi anche grazie al contributo importante che GAYCS aggiunge.
Dalla nostra nascita abbiamo raccolto punti di ascolto e visibilità a ROMA, GENOVA, BOLOGNA, IMOLA, TORINO, MILANO, ANCONA e NAPOLI.
Tanti i progetti realizzati fino ad oggi tra i quali le campagne di informazione FERMA LA CORSA, FAI IL TEST (sulla prevenzione da HIV); MATRIMONIO GAY, SI LO VOGLIO! (per l’equiparazione del diritto alla regolamentazione delle coppie di fatto);
La realizzazione dei servizi: GAY FRIENDLY HELP LINE; Lo sportello psicologico; Lo sportello di tutela legale.
Ha promosso ed organizzato eventi di promozione LGBT attraverso la concessione del proprio patrocinio e contributo economico a varie iniziative culturali tra le quali: 2 conferenze stampa di presentazione a Torino e Roma presso la “Casa del cinema” per la promozione di G&T la web serie gay che vanta quasi centomila contatti dalla sua messa in onda sul canale www. gay.it (primo portale informativo gay in Italia per numero di visite).
Ha contribuito alla realizzazione di innumerevoli eventi sportivi e culturali tra i quali spicca la prima edizione degli Italian Gaymes del 2014.
AICS – COMITATO PROVINCIALE DI ROMA

E’ tra i comitati italiani dell’Aics con il maggior numero di adesioni. Tantissime le attività svolte in cinquant’anni e oltre di vita in tutte le discipline sportive ed in moltissime attività culturali. Promuove il prestigioso premio “Viola” e realizza tornei e campionati a cui aderiscono migliaia di atleti. Per gli Italian Gaymes il Comitato provinciale Aics di Roma curerà la realizzazione della 2a edizione della Roma Gay Run.
DI’ GAY PROJECT

Siamo un’associazione di promozione sociale (Aps) che si batte attivamente per i diritti umani e civili delle minoranze LGBTQI (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender, queer e intersessuali) e si oppone ad ogni forma di discriminazione basata sul diverso orientamento sessuale, identità di genere, religione, colore della pelle etc.
I nostri obiettivi sono:
la promozione di attività di informazione, sensibilizzazione e formazione sui temi cari alla comunità LGBTQI;
la promozione di campagne, progetti di volontariato, solidarietà concreta per la difesa dei diritti umani e l’assistenza alle persone vittime di esclusione sociale e discriminazioni di ogni tipo.
DGP nasce da una nuova sensibilità che si propone di favorire la crescita di una società in cui le persone LGBTQI vivano visibili e integrate, senza pregiudizi. Siamo attenti alla situazione politica e sociale; in quest’ambito cerchiamo di lasciarci alle spalle i luoghi comuni e promuoviamo gruppi di discussione e momenti di confronto sui temi più svariati, mantenendo una trasversalità politica e tematica che garantisca pluralismo e libera espressione. Quest’accezione di trasversalità è lo spirito fondante di DGP, perché implica aggregazione rispetto ad obiettivi comuni, senza chiedere agli iscritti l’appartenenza politica o discriminare in base a ciò.
I rapporti interpersonali e di amicizia sono tra le priorità e, a tale scopo, DGP organizza momenti di aggregazione e divertimento aperti a tutti.
ARA – L’Associazione Romana Arbitri

L’Associazione Romana Arbitri fornirà i professionisti che arbitreranno i tornei degli Italian Gaymes. La prestigiosa scuola dell’ARA sforna annualmente professionisti dell’arbitraggio calcistico ed è un punto di riferimento per i più importanti centri sportivi della Capitale e del Lazio.
I ROMEI

E’ la squadra ufficiale di calcio A5 di Gaycs Roma, nata nel 2013 sul campo de “la Romulea” di San Giovanni storico centro sportivo della Capitale. Il nome trae ispirazione dai pellegrini che arrivavano a Roma per il Giubileo.
Dalla sua nascita ha partecipato a tantissimi tornei lgbt e non solo vincendo in particolare quello organizzato da i Phocos di Napoli nel 2015.
Per far parte della squadra basta mandare una email a sport@gaycs.org verrete contattati dal responsabile tecnico per un provino.
I Romei sono su FB alla pagina www.facebook.com/iromeicalcio
ASD TANGO QUEER

L’ A.S.D. Tango Queer Roma nasce con lo scopo di abbattere stereotipi di genere e pregiudizi legati all’orientamento sessuale. “Abbracciare l’altro e con l’altro danzare, senza che stereotipi di genere o di ruolo interferiscano nella scelte.
Proviamo a ripartire dall’idea che tutti, qualsiasi sia l’orientamento sessuale o l’identità di genere, abbiano le stesse possibilità e le stesse libertà, anche nel tango.
Il tentativo, rompendo il codice eteronormativo che blocca le persone a stare in un unico ruolo e necessariamente con persone del genere opposto, è quello di dare spazio alla “diversità”, stimolando in tutti, allo stesso tempo, una maggiore fluidità e libertà di pensiero e la conseguente sospensione del (pre)giudizio.”
Tango Queer Roma organizza corsi di tango e serate di ballo con questa finalità.
ROMAN VOLLEY

A dicembre del 2004 un gruppo di amici decide di iscriversi al torneo di Francoforte e vince la medaglia d’oro!!! E’ solo l’inizio… In questa esperienza si fondano le basi che porteranno alla nascita dell’associazione. A maggio 2005 nasce il progetto “Roma Volley”: Gianni viene eletto presidente e viene nominato un consiglio direttivo ed insieme dovranno occuparsi di dar vita alla prima associazione di pallavolo gay a Roma.Si partecipa con una squadra al torneo di Parigi. A giugno viene deciso il nome della nascente associazione : “RoMan Volley”.
E con questo nome ben due squadre prendono parte agli eurogames a Utrecht, ottenendo un primo ed un quarto posto. A settembre il progetto diventa realtà : nasce a Roma l’associazione RoMan Volley. Si prende parte con ben tre squadre ai tornei di Milano e Bologna, vincendoli entrambi. A ottobre la RoMan Volley si iscrive al campionato UISP, si da il via alla campagna di tesseramento. Si parte con 15 iscritti, ed hanno inizio gli allenamenti: ogni lunedi sera in una piccola palestra sulla tiburtina c’è la RoMan ! A dicembre la RoMan volley organizza il suo primo torneo di Natale a cui prendono parte circa 30 persone!
Una storia lunghissima che nel 2014 con la Terza Divisione conquista la Promozione in Seconda Divisione. La RoMan Volley organizza la quarta edizione del Torneo di Beach Volley SPQR, record di partecipazioni.
La RoMan Volley aderisce agli Italian GaYmes, e organizza i tonei di pallavolo e beach volley. A settembre parte la 10 stagione RoMan Volley.
Ad aprile 2015 la Prima Divisione vince il campionato e viene promossa in Serie D. A maggio viene eletto il nuovo Direttivo che rimarrà in carica per i prossimi due anni, Giovanni Vidili è riconfermato Presidente.
DREAM ITAL VOLLEY

L’associazione polisportiva DREAM ITALVOLLEY nasce come idea e progetto nel settembre 2005, ma prende corpo e diviene ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA DREAM ITALVOLLEY solamente il 15 settembre 2010.
Nel 2005 parte l’idea di creare un gruppo di amici dando a tutti loro, senza alcuna distinzione di sesso, razza, religione od età, la possibilità di giocare e fare sport. Per attuare questi propositi, il gruppo si affilia agli Enti Promozionali C.S.E.N. , “Centro Sportivo Educativo Nazionale”, un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI [D.lgs. 242 del 23/7/99 Delib. Cons. Naz. CONI 1224 del 15/5/2002]; Ente nazionale con finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero degli Interni [D.M. 559/C 3206-12000 – A (101) del 29- 02-1992]; Ente Nazionale di Promozione Sociale [iscrizione n°77 Registro Nazionale Ministero del Lavoro e Politiche Sociale – Legge 7-12- 2000 n.383]; Ente Nazionale iscritto all’Albo Provvisorio del Servizio Civile Nazionale. Nel 2010 dopo aver raggiunto un numero di giocatori pari a 70, si decide di dare forma giuridica al gruppo, registrandolo regolarmente e costituendo una associazione senza fini di lucro regolarmente riconosciuta. Prende finalmente corpo quella che ora è una realtà attiva e dinamica. Con sedi presso i Municipi V, VII e X, quest’anno l’A.P.D. Dream Italvolley ha formato cinque squadre con visibilità in tutta la città di Roma e dintorni nonché, attraverso le fasi finali dei tornei organizzati dello stesso C.S.E.N. e dalla Federazione Nazionale Pallavolo, in tutta Italia: Rossano (Calabria), Grottammare (Abruzzo).
Lo scopo che l’associazione si è preposta è quello di divulgare e promuovere lo sport a tutte le fasce di età, dai bambini fino alla terza età, con corsi specifici in funzione delle necessità di ogni gruppo. La DREAM ITALVOLLEY ha una storia brevissima ma nella sua filosofia intende vivere momenti esaltanti dal punto di vista del divertimento fino ad aiutare la gente della Capitale ad amare lo sport della pallavolo.
Il motto della nostra società è quello di non cercare di essere i primi della classe ma di portare nella nostra città una pallavolo professionale seria nell’impegno ma divertente nell’attuazione; creare posti dove poter unire con veri intenti sportivi persone di ogni età e provenienza e dare loro un modo pulito per vivere ed appassionarsi ad una disciplina sportiva che negli anni sta prendendo sempre più piede sia in Italia che nel mondo.
L’A.P.D. Dream Italvolley partecipa a campionati maschili, femminili e misti amatoriali, organizza manifestazioni che ogni anno coinvolgono in genere più di 100 persone in tutta la città.
TORTUGA VOLLEY

L’Associazione Tortuga è una realtà presente e radicata nel territorio di Roma, in particolare in quello del IX municipio, da più di 4 anni.
Tortuga è principalmente specializzata nella pallavolo amatoriale mista. Ha all’attivo 6 squadre che affrontano diverse competizioni in diversi livelli. E’ affiliata alla UISP e all’AICS.
Nella stagione 2016/17 è stata:
Finalista nel campionato AICS ad Alba Adriatica.
Finalista nel campionato provinciale UISP.
Seconda classificata al Torneo Amatoriale DOC ad Orvieto.
Inoltre è organizzatrice del Tortuga Volley Contest, un torneo periodico di pallavolo mista giunto ormai alla dodicesima edizione nel quale hanno partecipato oltre 1000 atleti.
L’attività di Tortuga si basa su 3 elementi chiave:
· TRADIZIONE: Tortuga concentra la propria offerta su uno sport tradizionale e diffuso come la pallavolo. Riteniamo di dover rispondere ad una domanda in costante crescita di questo sport che ha dato e dà tutt’ora lustro all’Italia e su questa costruire un’offerta di corsi che tengano conto delle direttive del Coni di individuare e sviluppare il talento;
· FORMAZIONE. Siamo un centro di formazione e sviluppo psico-fisico per i nostri associati. Sposando appieno quanto affermato da Giovenale “mens sana in corpore sano”, intendiamo quindi perseguire risultati sportivi senza mai abbandonare i fini pedagogici. La responsabilità di essere operatori che lavorano in ambito sportivo ci impone di essere anche educatori e formatori di singole personalità e di gruppi;
· COLLABORAZIONE. Cerchiamo di operare in stretto contatto con le Istituzioni, le Federazioni, gli Enti di Promozione Sportiva nonché altre Associazioni, favorendo l’accesso all’attività sportiva in ogni sua forma.
LAZIO BASKET

L’Associazione Sportiva Dilettantistica S.S. Lazio Basket è una sezione della Società Sportiva Lazio, la Polisportiva più grande d’Europa, fondata a Roma il 9 gennaio 1900.
S.S. Lazio Basket è stata un’importante squadra nella storia del campionato nazionale italiano. È stata rifondata da zero dall’attuale Presidente, Simone Santi, imprenditore italiano, la cui famiglia ha sempre giocato un ruolo importante sulla scena del basket in Italia.
Il focus dell’Associazione è sulle attività sociali. Attraverso l’iniziativa denominata “Progetto Colors”, S.S. Lazio Basket ha offerto a bambini di diverse nazionalità che vivono in aree svantaggiate d’Italia (e soprattutto di Roma) l’opportunità di imparare uno sport che, proprio come l’istruzione, è uno dei più grandi strumenti di uguaglianza del nostro tempo. Fino ad ora, centinaia di giovani giocatori di circa 30 nazionalità hanno avuto l’opportunità di giocare gratuitamente a basket in diversi centri creati dal Progetto Colors in Italia.Nell’ambito del medesimo Progetto, S.S. Lazio Basket ha creato anche a Zimpeto, un sobborgo della capitale mozambicana Maputo, squadre di pallacanestro per ragazzi e ragazze di diversa età, all’interno di un centro per orfani e bambini di strada. Le squadre femminili hanno rapidamente raggiunto risultati molto positivi (il Mozambico vanta una lunga tradizione nel basket femminile) e hanno giocato nei campionati ufficiali del Mozambico (con risultati eccezionali). A questo scopo è stato istituito un ramo locale di Lazio Basket, l’Associação Desportiva Lazio Basket.
In Italia, S.S. Lazio Basket ha concluso accordi con scuole e parrocchie e ha organizzato nei loro locali attività sportive per migranti, Rom e giovani italiani in situazioni svantaggiate, offrendo ai ragazzi l’opportunità di allenarsi con i coach Lazio Basket coadiuvati da psicologi. Ancora, negli ultimi 4 anni, S.S. Lazio Basket ha realizzato il progetto “Colori e Vita”, in collaborazione con Caritas, coinvolgendo in attività sportive 32 bambini di diverse nazionalità residenti in provincia di Roma (Area di San Cesareo, Zagarolo, Palestrina). Il Progetto è terminato con la partecipazione di una squadra mista al campionato CSI under 13.
S.S. Lazio Basket è impegnata, come Lead Partner, anche nel progetto “WELCOME – Integration of young refugees through sport activity”, che coinvolge anche due Polisportive europee – HASK Mladost (Croazia) e APOEL (Cipro) – ed è cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea.